Un po’ squalo, un po’ gatto.
Marmo di carrara (h. cm. 30 x 11 x 10)




dimensioni: 28 x 24 x h 16
Ho voluto rappresentare questa mia maschera avendo visto quella di Gabriele d’Annunzio al Vittoriale fatta alla sua morte. Anche se logicamente non l’ho conosciuto mi sembrava non somigliante dalle foto e dai video che avevo visto, quindi mi sono detto perché non fare la mia, momentaneamente é in gesso, debbo rifinirla ulteriormente, poi la realizzerò in bronzo o in marmo. L’ho fatta alternandola ad alcune sculture quindi senza fretta, sono in ballo da giugno, chissà se mi allungherà la vita.
Buon Anno
Marmo di Carrara
Dimensioni: 38 x 29 – spessore 14
Avendo ricevuto in dono questo marmo con gli angoli arrotondati, (probabilmente era un basamento) ho pensato alla forma di una testuggine, il nome mi ha fatto pensare anche ad una “testa” , quindi ne ho ricavata una sul dorso facendone un viso.
Volendo, il titolo “Testaggine” potrebbe essere inteso come testardaggine, caparbietà per la mia voglia di continuare nella mia arte, cosa molto difficile nella società.
Anche se datata gennaio 2017 la scultura era quasi finita ai primi di novembre poi per problemi vari di salute ecc. mia e di famiglia ho potuto rifinirla a gennaio 2017.
Materiale: tronco radice di castagno selvatico
Dimensioni: 56 x 34 x h 67 – Colori: impregnante noce, palissandro e acrilici
Ho impiegato molto tempo a pulire questo tronco molto duro, l’ho fatto nei momenti di pausa tra sculture e dipinti. Da subito mi sembrava una figura che mi faceva pensare al pittore Arcimboldo, visto che usciva un ramo dalla parte posteriore ho pensato di fargli una freccia, successivamente cambiando idea ho deciso di inserirgli un cuore, volevo chiamarlo trafitto d’amore poi guardandolo meglio mi sembrava più una molla di ricarica allora ho deciso per “Carica d’amore”.
Ringrazio Roberto che mi ha regalato questo legno proveniente dai boschi di Villa di Chiavenna vicino al torrente Valà.
dimensioni: 53 x 34 x h 45
Ho realizzato questa mia prima scultura in Bronzo partendo dall’originale in legno.
“Fuga di cervelli” in questa società dove non si premiano i meritevoli lasciandoli scappare.
Ho voluto patinare il cervello con nitrato d’argento in modo da renderlo chiazzato grigio e più vicino ad un cervello reale, la lingua usando nitrato di ferro, per le gambe fegato di zolfo e per gli occhi acrilico.
Marmo di carrara
dimensioni: 49 x 16 x h 17
Ho realizzato questa figura partendo da un blocco squadrato quindi come sempre ho cercato di tirare fuori una figura, da subito mi sembrava una testa di coccodrillo.
Lavorandolo ho visto che poteva sembrare anche un cane lupo in versione cartoni animati poi volendo anche un cavallo, soprattutto dai denti, non volevo fare dei classici denti da coccodrillo, mi piacciono figure un po strane.
E’ venuta questa forma che mi sembra un po cane un po coccodrillo ed ecco allora il Candrillo! Chissà se sarà parente del Mandrillo?
E’ la prima scultura squadrata che faccio.
Marmo di Carrara
dimensioni: 40 x 18 x h 54 peso: kg. 20
“Abissale”, questa specie di pesce, come sempre vincolato dalla forma irregolare del marmo, ho iniziato senza sapere esattamente cosa saltasse fuori. Debbo dire che sono soddisfatto, mi piace.
Questa scultura é stata utilizzata come scenografia per la pubblicità della Zegna girata a Guanzate (CO) nel novembre 2018
Mi é stato regalato questo blocco dallo scultore Roberto Bricalli che ringrazio.
Con l’iniziativa “Il Comune si veste d’arte locale” la Sala Giunta e l’atrio d’ingresso (scultura in pietra ollare “Fusione dell’Uomo”) si sono trasformati in una piccola sala espositiva. Si inizia con le opere ironiche e fantasiose di Luca Salvadalena.
Luca Salvadalena con l’assessore alla cultura Lorenza Martocchi
Scultura “Farfallone”
Titolo: Doppia Faccia N°2″ (Chissà quante!)
Marmo di Carrara, visi lucidati, il resto fatto a raspa diamantata.
Peso: Kg. 50 circa
Ho riprodotto un modello che avevo fatto in gesso del 2010 con la tecnica antica dei compassi.
La scultura é esposta a Chiavenna, nel centro storico nella vetrina dell'”Erboristeria “I Naturali”in Via Bossi 10.
Ho partecipato a questo importante concorso “Premio Terna 06.
Speriamo possa portarmi fortuna.
Ecco il link dove poter vedere la scultura “Anfibio”
http://www.premioterna.it/it/art/anfibio
Un po uomo,un po pesce. Questi due mondi diversi ed uniti allo stesso tempo.
Un futuro pianeta Atlantide moderno dove l’essere umano possa scoprire nuove mondi, nuove energie, esperienze, nuove creatività, tecniche e forse capire meglio la vita rispettandola. Chissà quante Sirene e nuove creature da scoprire.
altezza: 59 – larghezza: 29,5 spessore: 9,5
Legno di Ulivo
Ecco la mia ultima scultura, attualmente è esposta nel centro storico di Chiavenna nella vetrina dell’erboristeria “I Naturali” in Via Paolo Bossi 1O.
Ho realizzato questa scultura avendo a disposizione una bella asse di ulivo (l’ho tagliate in due e incollata) e quindi ho cercato di farci stare una figura, un pesce un po’ uomo “ANFIBIO”.
Debbo dire che l’ulivo è molto duro e nello stesso tempo molto fragile, non si adatta a realizzare sculture, però ha una bella venatura.
Ringrazio l’artista di Campedello Orlando Scaramella che mi ha regalato questa bella asse di legno.