Mostra Comune di Chiavenna (giugno 2015)

Il Municipio di Chiavenna diviene una galleria d’arte locale

Con l’iniziativa “Il Comune si veste d’arte locale” la Sala Giunta e l’atrio d’ingresso  (scultura in pietra ollare “Fusione dell’Uomo”) si sono trasformati in una piccola sala espositiva. Si inizia con le opere ironiche e fantasiose di Luca Salvadalena.

http://www.valtellinanews.it/articoli/Il-Municipio-di-Chiavenna-diviene-una-galleria-d-arte-locale-20150625/#.VY05vvnBeDc.facebook

ComuneBlog2

 Luca Salvadalena con l’assessore alla cultura Lorenza Martocchi

Scultura “Farfallone”

“Fuga di cervelli” – ” Scatto cerebrale – Ictus” aprile 2015

Ictusblog

Ictusblogi

Ictus blog

Ictusblogis

Materiale: legno di tiglio, colori acrilici

dimensioni: 53 x 34 x h 45

Mi piaceva realizzare in scultura un cervello. Ho pensato a quante persone, soprattutto giovani lasciano il nostro bel paese a causa di politiche sbagliate, quindi “Fuga di cervelli”

Come seconda descrizione ho pensato ad una gara di corsa, un corridore che sta partendo, sta scattando per essere primo.
Legando il cervello alla corsa mi é venuto in mente anche la malattia dell’Ictus quindi “Scatto Cerebrale” (Ictus)

Il colore del vestito l’ho fatto come se fosse un pigiama, ho pensato alla malattia e quindi all’ospedale, la lingua significa una presa in giro  ed una sconfitta nei confronti della malattia.

La scultura é esposta nel centro storico di Chiavenna nella vetrina dell’erboristeria “I Naturali” in Via Bossi 10.

CHE CERVELLONE!!!!!!

P.S Nella scultura e nella targhetta descrittiva é segnata come data di fine realizzazione marzo anziché aprile, era quasi finita a marzo poi ho avuto dei contrattempi che mi hanno fatto ritardare, avevo già inciso sulla scultura marzo e quindi non potevo rifarla.

 

Giovedi 28 marzo 2013

Mostra blog

Buongiorno, volevo avvisarvi che oggi alle 18 a Lugano nel centro storico in Via Carducci 1, angolo Piazza San Rocco ci sarà l’inaugurazione del negozio “Perspectiva Apparel Designe” dove espongo alcune sculture. Se vi capita di passare….. anche dopo questo giorno.

Buona Pasqua 

L’inizio della mia vita artistica

Sono nato a Chiavenna il 14 ottobre 1967, diplomato in ragioneria, che non centra niente con la mia personalità. Avrei dovuto fare una scuola di disegnatore tessile a Como ma purtroppo quel’anno é morta mia zia che mi doveva ospitare. Così ho deciso di ripiegare su una scuola che c’era a Chiavenna, ragioneria (mio papà lavorava in banca), dove non c’era neanche la materia di disegno.
Sono un caso anomalo, perché la mia vocazione per l’arte è nata in modo quasi fortuito verso l’età di 33-34 anni, dopo avere avuto esperienze diverse, nell’ambito delle assicurazioni e animazioni in vari villaggi turistici. Sono stato interessato alla scultura lignea, vedendo un cucchiaio di legno leggermente scolpito in un crotto dove mi trovavo in compagnia di amici, e di avere avuto da questa visione fuggitiva la scintilla necessaria per avvicinami all’arte, quando si dice il destino…

Sono una persona molto aperta e socievole con tutti, amo molto la vita e da essa cerco di trarne spunti per le mie creazioni. Sin dall’infanzia sono stato attratto dall’arte, iniziando col disegno e successivamente passando alla scultura in creta. Ultimamente ho scoperto la mia vera natura artistica che mi ha portato a creare soggetti attraverso la scultura in legno intervalate da qualche dipinto. La mia determinazione, passione e forza di volontà mi portano a continuare questo percorso per tutta la mia vita, che viene alimentato soprattutto dalla voglia di vivere.
Autodidatta, lavoro esclusivamente a mano e tengo molto alla precisione dei particolari. Ogni mia scultura richiede infatti molti mesi di lavorazione. Fino ad ora ho utilizzato per le mie opere legno di tiglio, di melo, di aucuba, di rovere, di ciliegio, di ulivo, di platano, utilizzando anche radici.
Per il futuro sono intenzionato a sperimentare la mia creatività su nuovi materiali, nel 2007 ho scolpito un sasso da inserire in un busto di legno (scultura “VENTO”).

Luca Salvadalena