Mostra Comune di Chiavenna (giugno 2015)

Il Municipio di Chiavenna diviene una galleria d’arte locale

Con l’iniziativa “Il Comune si veste d’arte locale” la Sala Giunta e l’atrio d’ingresso  (scultura in pietra ollare “Fusione dell’Uomo”) si sono trasformati in una piccola sala espositiva. Si inizia con le opere ironiche e fantasiose di Luca Salvadalena.

http://www.valtellinanews.it/articoli/Il-Municipio-di-Chiavenna-diviene-una-galleria-d-arte-locale-20150625/#.VY05vvnBeDc.facebook

ComuneBlog2

 Luca Salvadalena con l’assessore alla cultura Lorenza Martocchi

Scultura “Farfallone”

“Fuga di cervelli” – ” Scatto cerebrale – Ictus” aprile 2015

Ictusblog

Ictusblogi

Ictus blog

Ictusblogis

Materiale: legno di tiglio, colori acrilici

dimensioni: 53 x 34 x h 45

Mi piaceva realizzare in scultura un cervello. Ho pensato a quante persone, soprattutto giovani lasciano il nostro bel paese a causa di politiche sbagliate, quindi “Fuga di cervelli”

Come seconda descrizione ho pensato ad una gara di corsa, un corridore che sta partendo, sta scattando per essere primo.
Legando il cervello alla corsa mi é venuto in mente anche la malattia dell’Ictus quindi “Scatto Cerebrale” (Ictus)

Il colore del vestito l’ho fatto come se fosse un pigiama, ho pensato alla malattia e quindi all’ospedale, la lingua significa una presa in giro  ed una sconfitta nei confronti della malattia.

La scultura é esposta nel centro storico di Chiavenna nella vetrina dell’erboristeria “I Naturali” in Via Bossi 10.

CHE CERVELLONE!!!!!!

P.S Nella scultura e nella targhetta descrittiva é segnata come data di fine realizzazione marzo anziché aprile, era quasi finita a marzo poi ho avuto dei contrattempi che mi hanno fatto ritardare, avevo già inciso sulla scultura marzo e quindi non potevo rifarla.

 

“Oltre il buio…la luce” (agosto 2012)

Materiale: legno di tiglio – colore acrilico per alcune parti
Dimensioni: h. 78 x 55 x 38 (senza basamento)

La scultura é esposta nella vetrina dell’erboristeria “I Naturali” nel centro storico di Chiavenna in Via Bossi 10 per qualche mese.
Ho realizzato questa scultura partendo da una mia idea, quindi ho realizzato il disegno, poi il blocco e quindi la scultura.
Mi ha richiesto molti mesi di lavorazione, soprattutto per le rifiniture.
Ho pensato all’unico e vero mistero della nostra vita, la creazione, cosa ci sarà dopo la nostra morte, quante idee, quante ricerche, nessuna certezza ma solo il dubbio che verrà scoperto solo alla nostra morte.
Penso che bisogna essere grati alla vita che ci ha permesso di conoscere scoprire, fantasticare, quindi bisogna rispettarla a partire dalla nostra persona, viviamo al meglio questo stupendo dono che abbiamo ricevuto.

Sofferenza (gennaio 2008)

sofferenza-2.jpg

Sofferanza (gennaio 2008) 

sofferenza-3.jpg

 

Legno: tiglio – altezza: 103 – larghezza: 34

La sofferenza… , chi può dire di averla provata… e di sapere cosa rappresenta veramente.

Al giorno d’oggi l’essere umano é abituato ad usare impropriamente la terminologia.

La sofferenza, anche se é meglio non averci a che fare, può aiutare a capire meglio la vita, a quanto sia importante.

Fino a quando stai bene dai tutto per scontato…, é quando ti colpisce qualcosa, che capisci il valore dela vita.

Uomo Insetto (2005)

Uomo Insetto

 

uomo-insetto-mod.jpg 

 

Legno: tiglio – altezza: 22 – larghezza: 48 – lunghezza: 66

Avevo mezzo tronco di tiglio, per togliere meno materia possibile ho fatto questa figura.

Alcune persone vedendola mi hanno chiesto se avevo preso ispirazione dal libro “La Metamorfosi” di Kafka…, lo leggerò.

Tutankamon (2001)

tutankamon-belo.jpg

Legno: tiglio (morbido) – altezza: 44 – larghezza:  33 

Questa é la mia seconda ed ultima copia.

Riguarda sempre l’antico Egitto, essendo stato al museo del Cairo ed avendo visto la vera maschera in oro,  ho deciso di raffigurarla in una scultura.