“Maschera di morte” 2017

dimensioni: 28 x 24 x h 16

Ho voluto rappresentare questa mia maschera avendo visto quella di Gabriele d’Annunzio al Vittoriale fatta alla sua morte. Anche se  logicamente non l’ho conosciuto mi  sembrava non somigliante dalle foto e dai video che avevo visto, quindi mi sono detto perché non fare la mia, momentaneamente é in gesso, debbo rifinirla ulteriormente, poi la realizzerò in bronzo o in marmo. L’ho fatta alternandola ad alcune sculture quindi senza fretta, sono in ballo da giugno, chissà se mi allungherà la vita.

Buon Anno

 

“Tut-Pinguino” ottobre 2017

Dimensioni: h 66 x 17 x 17

Materiale: marmo di Carrarra

Avendo ricevuto in regalo questo blocco di marmo stretto e alto ho pensato che ci poteva stare un pinguino particolare, iniziandolo a scolpire ho visto che ci stava un copricapo dell’antico Egitto e allora l’ho chiamato “Tut- Pinguino” pensando al Faraone Tutankhamon, chissà! magari una nuova divinità egizia.

Ringrazio il bravo artista pittore Fabio Lippi che mi ha donato questo marmo.

“Spirito dell’arte” giugno 2017

Materiale: Bronzo – basamento in pietra ollare locale

dimensioni: 12 x 6,5 x h 28

Ho voluto rappresentare questa scultura dal busto a forma di obelisco, questo antico monumento egizio ripreso anche da varie società e presente anche nelle nostre valli.

La sua forma a base quadrata, stretta e allungata che culmina con una piccola testa come se fosse una figura, uno “Spirito” che racchiude con la sua forma varie arti: la danza rappresentata dalla figura alta e snella vestita da un lungo camice, la musica dalle braccia a forma di saxofono, la poesia dalla pergamena, la recitazione dalle maschere teatrali, il dipinto dalla cornice e la scultura attraverso la figura stessa.

Che questo “Spirito dell’arte” lavori e  fecondi la nostra mente  concretizzando i nostri sogni.

Ho realizzato questo scultura premio in occasione del “Chiavenna Festival” dove come ospite d’onore c’e stata la ballerina Carla Fracci, suo marito, regista teatrale Beppe Menegatti e la fotografa personale della Signora,  Lucia Baldini.

Sinceramente non la vedo come una mia scultura, sono stato vincolato perché dovevo realizzare  un piccolo premio che racchiudesse varie forme di arti, ho avuto anche poco tempo per cui non ho potuto rifinire bene la scultura.

 

“Carica d’amore” Giugno 2016

Carica d'amore Blog

Materiale: tronco radice di castagno selvatico

Dimensioni: 56 x 34 x h 67  –  Colori: impregnante noce, palissandro e acrilici

Ho impiegato molto tempo a pulire questo tronco molto duro, l’ho fatto nei momenti di pausa tra sculture e dipinti. Da subito mi sembrava una figura che mi faceva pensare al pittore Arcimboldo,  visto che usciva un ramo dalla parte posteriore ho pensato di fargli una freccia, successivamente cambiando idea ho deciso di inserirgli un cuore, volevo chiamarlo trafitto d’amore poi guardandolo meglio mi sembrava più una molla di ricarica allora ho deciso per “Carica d’amore”.

Ringrazio Roberto che mi ha regalato questo legno proveniente dai boschi di Villa di Chiavenna vicino al torrente Valà.

“Candrillo” novembre 2015

 

Blog87 Blog2-889 blog3-03877

Marmo di carrara

dimensioni: 49 x 16 x h 17

Ho realizzato questa figura partendo da un blocco squadrato quindi come sempre ho cercato di tirare fuori una figura, da subito mi sembrava una testa di coccodrillo.

Lavorandolo ho visto che poteva sembrare anche un cane lupo in versione cartoni animati poi volendo anche un cavallo, soprattutto dai denti, non volevo fare dei classici denti da coccodrillo, mi piacciono figure un po strane.

E’ venuta questa forma che mi sembra un po cane un po coccodrillo ed ecco allora il Candrillo! Chissà se sarà parente del Mandrillo?

E’ la prima scultura squadrata che faccio.

“Abissale” Novembre 2015

 

Blog756

 

Marmo di Carrara

dimensioni: 40 x 18 x h 54 peso: kg. 20

“Abissale”, questa specie di pesce, come sempre vincolato dalla forma irregolare del marmo, ho iniziato senza sapere esattamente cosa saltasse fuori. Debbo dire che sono soddisfatto, mi piace.

Questa scultura é stata utilizzata come scenografia per la pubblicità della Zegna girata a Guanzate (CO) nel novembre 2018

Mi é stato regalato questo blocco dallo scultore Roberto Bricalli che ringrazio.

“Fuga di cervelli” – ” Scatto cerebrale – Ictus” aprile 2015

Ictusblog

Ictusblogi

Ictus blog

Ictusblogis

Materiale: legno di tiglio, colori acrilici

dimensioni: 53 x 34 x h 45

Mi piaceva realizzare in scultura un cervello. Ho pensato a quante persone, soprattutto giovani lasciano il nostro bel paese a causa di politiche sbagliate, quindi “Fuga di cervelli”

Come seconda descrizione ho pensato ad una gara di corsa, un corridore che sta partendo, sta scattando per essere primo.
Legando il cervello alla corsa mi é venuto in mente anche la malattia dell’Ictus quindi “Scatto Cerebrale” (Ictus)

Il colore del vestito l’ho fatto come se fosse un pigiama, ho pensato alla malattia e quindi all’ospedale, la lingua significa una presa in giro  ed una sconfitta nei confronti della malattia.

La scultura é esposta nel centro storico di Chiavenna nella vetrina dell’erboristeria “I Naturali” in Via Bossi 10.

CHE CERVELLONE!!!!!!

P.S Nella scultura e nella targhetta descrittiva é segnata come data di fine realizzazione marzo anziché aprile, era quasi finita a marzo poi ho avuto dei contrattempi che mi hanno fatto ritardare, avevo già inciso sulla scultura marzo e quindi non potevo rifarla.

 

“Lampada magica” giugno 2014

Lamp Blog

Lampa blog 2

Marmo di Carrara

dimensioni: 45 x 18 h 19

Ho realizzato questa figura casualmente visto che era un blocco irregolare preso alle cave Michelangelo di Carrara.
Non sapevo che titolo dargli, sembrava un cane, un elefante, un porco, una teiera, poi mi sono accorto che sembrava anche una lampada magica tipo quella di Aladino, allora l’ho chiamata così, una lampada magica che racchiude varie figure. Speriamo possa esaudire anche qualche desiderio.

“Anfibio” febbraio 2014

Anfibio Blog

altezza: 59 – larghezza: 29,5 spessore: 9,5

Legno di Ulivo

Ecco la mia ultima scultura, attualmente è esposta nel centro storico di Chiavenna nella vetrina dell’erboristeria “I Naturali” in Via Paolo Bossi 1O.
Ho realizzato questa scultura avendo a disposizione una bella asse di ulivo (l’ho tagliate in due e incollata) e quindi ho cercato di farci stare una figura, un pesce un po’ uomo “ANFIBIO”.
Debbo dire che l’ulivo è molto duro e nello stesso tempo molto fragile, non si adatta a realizzare sculture, però ha una bella venatura.

Ringrazio l’artista di Campedello Orlando Scaramella che mi ha regalato questa  bella asse di legno.

“Leonomo” Ottobre 2012

Marmo, montagnola senese

dimensioni: 41 x  12 x h 28

Ho fatto questa forma essendo vincolato dalla forma del marmo, scolpendolo ho visto che assomigliava lievemente a ad un leone e ad un uomo,  quindi Leon omo.

Ho lucidato il tutto tralasciando i capelli che li ho solo carteggiati a secco, volevo si vedesse il contrasto, anche se con un marmo chiaro si vede poco.

Questo marmo é bello per la sua variegatura anche se fa perdere un pò la figura della scultura.

“Zoccola” (dicembre 2011)

Marmo di Carrara – varietà Calacatta

Sono stato attrato da questo marmo per la sua struttura ricca di venature, mi é stato regalato dallo scultore Michele Bruni.
Come alcune altre, sono stato vincolato dalla forma del marmo, quindi non ci sono le proporzioni, per togliere meno materia (era di forma triangolare) ho deciso di fare una parte di un corpo di donna.
Siccome mancava materia per fare la testa, ho deciso di fare un fiore al suo posto, lavorandolo ho visto che mi avvicinavo più ad uno zoccolo e siccome era su un corpo di donna l’ho chiamata zoccola e quindi ho fatto anche i piedi come se fosse un’unico zoccolo.
Non ha nessun intento volgare e offensivo nei confronti delle donne ma é stato semplicemente un caso.
La scultura assieme ad un’altra (Orecchione) é esposta nella vetrina dell’erboristeria “I Naturali” in Via Bossi 10 a Chiavenna (ringrazio la titolare Anna Perrone per la sua gentilezza e disponibilità)

“Orecchione” novembre 2011

Marmo di Carrara
dimensioni: altezza 32 – lunghezza 26 – larghezza 14

Ho preso questo blocco di marmo l’anno scorso a Carrara nella cava Michelangelo, essendo irregolare ho ricavato questa figura così a caso.
Avrebbe dovuta essere finita già da più di un mese ma sono stato interotto nella lavorazione causa lo svenimento con relativa caduta dalla bici l’8 ottobre 2011.
Conseguenze, 2 punti in testa e varie botte sul lato sinistro, causa dello svenimento, pressione bassa.
Accidenti non mi era mai capitato nulla di simile, io che stò sempre attento a ciò che mangio, attualmente mi gira ancora un pò la testa quando mi corico, alzo e faccio movimenti bruschi.

Ringrazio La ditta Succetti Graniti, soprattutto Paolo Succetti che mi ha permesso di scolpire questo marmo nella proprio ditta

Mostra “Biennale di Sondrio” da sabato 19 a domenica 27 novembre 2011

Vi aspetto questo sabato 19 novembre 2011 alle ore 15.30 a Sondrio presso il Palazzo Martinengo (centro città) dove si inaugurerà la mostra collettiva “Biennale di Sondrio”

Inaugurazione: sabato 19.11.2011 alle ore 15.30.
Video: http://www.youtube.com/watch?v=HxfRfhGMuKA

Palazzo Martinengo
Piazza Giuseppe Garibaldi – Sondrio
Orario: 9.30-18 tel. 0342.526269
Ingresso libero