“Carica d’amore” Giugno 2016

Carica d'amore Blog

Materiale: tronco radice di castagno selvatico

Dimensioni: 56 x 34 x h 67  –  Colori: impregnante noce, palissandro e acrilici

Ho impiegato molto tempo a pulire questo tronco molto duro, l’ho fatto nei momenti di pausa tra sculture e dipinti. Da subito mi sembrava una figura che mi faceva pensare al pittore Arcimboldo,  visto che usciva un ramo dalla parte posteriore ho pensato di fargli una freccia, successivamente cambiando idea ho deciso di inserirgli un cuore, volevo chiamarlo trafitto d’amore poi guardandolo meglio mi sembrava più una molla di ricarica allora ho deciso per “Carica d’amore”.

Ringrazio Roberto che mi ha regalato questo legno proveniente dai boschi di Villa di Chiavenna vicino al torrente Valà.

Fuga di cervelli (bronzo) giugno 2016

Fuga di cervelli Fuga Cervelli blog

dimensioni: 53 x 34 x h 45

Ho realizzato questa mia prima scultura in Bronzo partendo dall’originale in legno.

“Fuga di cervelli” in questa società dove non si premiano i meritevoli lasciandoli scappare.

Ho voluto patinare il cervello con nitrato d’argento in modo da renderlo chiazzato grigio e più vicino ad un cervello reale, la lingua usando nitrato di ferro, per le gambe fegato di zolfo e per gli occhi acrilico.

“Candrillo” novembre 2015

 

Blog87 Blog2-889 blog3-03877

Marmo di carrara

dimensioni: 49 x 16 x h 17

Ho realizzato questa figura partendo da un blocco squadrato quindi come sempre ho cercato di tirare fuori una figura, da subito mi sembrava una testa di coccodrillo.

Lavorandolo ho visto che poteva sembrare anche un cane lupo in versione cartoni animati poi volendo anche un cavallo, soprattutto dai denti, non volevo fare dei classici denti da coccodrillo, mi piacciono figure un po strane.

E’ venuta questa forma che mi sembra un po cane un po coccodrillo ed ecco allora il Candrillo! Chissà se sarà parente del Mandrillo?

E’ la prima scultura squadrata che faccio.

“Abissale” Novembre 2015

 

Blog756

 

Marmo di Carrara

dimensioni: 40 x 18 x h 54 peso: kg. 20

“Abissale”, questa specie di pesce, come sempre vincolato dalla forma irregolare del marmo, ho iniziato senza sapere esattamente cosa saltasse fuori. Debbo dire che sono soddisfatto, mi piace.

Questa scultura é stata utilizzata come scenografia per la pubblicità della Zegna girata a Guanzate (CO) nel novembre 2018

Mi é stato regalato questo blocco dallo scultore Roberto Bricalli che ringrazio.

Mostra Comune di Chiavenna (giugno 2015)

Il Municipio di Chiavenna diviene una galleria d’arte locale

Con l’iniziativa “Il Comune si veste d’arte locale” la Sala Giunta e l’atrio d’ingresso  (scultura in pietra ollare “Fusione dell’Uomo”) si sono trasformati in una piccola sala espositiva. Si inizia con le opere ironiche e fantasiose di Luca Salvadalena.

http://www.valtellinanews.it/articoli/Il-Municipio-di-Chiavenna-diviene-una-galleria-d-arte-locale-20150625/#.VY05vvnBeDc.facebook

ComuneBlog2

 Luca Salvadalena con l’assessore alla cultura Lorenza Martocchi

Scultura “Farfallone”

“Fuga di cervelli” – ” Scatto cerebrale – Ictus” aprile 2015

Ictusblog

Ictusblogi

Ictus blog

Ictusblogis

Materiale: legno di tiglio, colori acrilici

dimensioni: 53 x 34 x h 45

Mi piaceva realizzare in scultura un cervello. Ho pensato a quante persone, soprattutto giovani lasciano il nostro bel paese a causa di politiche sbagliate, quindi “Fuga di cervelli”

Come seconda descrizione ho pensato ad una gara di corsa, un corridore che sta partendo, sta scattando per essere primo.
Legando il cervello alla corsa mi é venuto in mente anche la malattia dell’Ictus quindi “Scatto Cerebrale” (Ictus)

Il colore del vestito l’ho fatto come se fosse un pigiama, ho pensato alla malattia e quindi all’ospedale, la lingua significa una presa in giro  ed una sconfitta nei confronti della malattia.

La scultura é esposta nel centro storico di Chiavenna nella vetrina dell’erboristeria “I Naturali” in Via Bossi 10.

CHE CERVELLONE!!!!!!

P.S Nella scultura e nella targhetta descrittiva é segnata come data di fine realizzazione marzo anziché aprile, era quasi finita a marzo poi ho avuto dei contrattempi che mi hanno fatto ritardare, avevo già inciso sulla scultura marzo e quindi non potevo rifarla.

 

Spirito Libero presenta “Ironia e Fantasia” martedì 16/12/2014 (oggi) Domaso (CO)

Blog

“Rinculo” “Visulo” “Orecchione” “Zoccola” “Piantata in Asso” “Mi hai rotto”
Luca Salvadalena è “Fuori come un balcone”! …. e potremo conoscerlo da vicino martedì sera a Domaso al Cafè Flambè ore 21 per una serata tra tutti coloro che hanno uno “Spirito Libero”

“Spirito Libero” presenta: “Ironia e Fantasia” con i lavori di Luca Salvadalena
Oggi alle 21.00
Cafè Flambè a Domaso

Doppia Faccia N° 2 (novembre 2014)

Doppia faccia N°2

Titolo: Doppia Faccia N°2″ (Chissà quante!)
Marmo di Carrara, visi lucidati, il resto fatto a raspa diamantata.
Peso: Kg. 50 circa
Ho riprodotto un modello che avevo fatto in gesso del 2010 con la tecnica antica dei compassi.
La scultura é esposta a Chiavenna, nel centro storico nella vetrina dell'”Erboristeria “I Naturali”in Via Bossi 10.

Premio Terna 06 – ottobre 2014

Ho partecipato a questo importante concorso “Premio Terna 06.
Speriamo possa portarmi fortuna.
Ecco il link dove poter vedere la scultura “Anfibio”

http://www.premioterna.it/it/art/anfibio

Un po uomo,un po pesce. Questi due mondi diversi ed uniti allo stesso tempo.
Un futuro pianeta Atlantide moderno dove l’essere umano possa scoprire nuove mondi, nuove energie, esperienze, nuove creatività, tecniche e forse capire meglio la vita rispettandola. Chissà quante Sirene e nuove creature da scoprire.
Anf Bl Ter

“Lampada magica” giugno 2014

Lamp Blog

Lampa blog 2

Marmo di Carrara

dimensioni: 45 x 18 h 19

Ho realizzato questa figura casualmente visto che era un blocco irregolare preso alle cave Michelangelo di Carrara.
Non sapevo che titolo dargli, sembrava un cane, un elefante, un porco, una teiera, poi mi sono accorto che sembrava anche una lampada magica tipo quella di Aladino, allora l’ho chiamata così, una lampada magica che racchiude varie figure. Speriamo possa esaudire anche qualche desiderio.

“Anfibio” febbraio 2014

Anfibio Blog

altezza: 59 – larghezza: 29,5 spessore: 9,5

Legno di Ulivo

Ecco la mia ultima scultura, attualmente è esposta nel centro storico di Chiavenna nella vetrina dell’erboristeria “I Naturali” in Via Paolo Bossi 1O.
Ho realizzato questa scultura avendo a disposizione una bella asse di ulivo (l’ho tagliate in due e incollata) e quindi ho cercato di farci stare una figura, un pesce un po’ uomo “ANFIBIO”.
Debbo dire che l’ulivo è molto duro e nello stesso tempo molto fragile, non si adatta a realizzare sculture, però ha una bella venatura.

Ringrazio l’artista di Campedello Orlando Scaramella che mi ha regalato questa  bella asse di legno.

Farfallone (ottobre 2013)

Farfallone nerblog

Materiale: legno di tiglio
Larghezza: cm. 100 – altezza cm 72 – larghezza cm 19
Farfallone… per volare con la fantasia ascoltando i nostri sogni, sempre quelli di buon senso fatti con il cuore (è presente stilizzato nella parte posteriore della scultura)
Ecco qui la mia ultima scultura, è esposta nel centro storico di Chiavenna nella vetrina dell’erboristeria “I Naturali” in Via Bossi 10, che ringrazio.
Sinceramente pensavo di finirla prima, che fosse più semplice da realizzare. Ho avuto un piccolo inconveniente, un mal di schiena che mi è durato 2 mesi e l’impegno svolto alla mia mostra personale a Como che mi ha occupato tra preparativi ecc. quasi 1 mese e mezzo. Comunque è finita, mi piace, è una delle mie preferite anche per quello che esprime. Alla prossima.

Giovedi 28 marzo 2013

Mostra blog

Buongiorno, volevo avvisarvi che oggi alle 18 a Lugano nel centro storico in Via Carducci 1, angolo Piazza San Rocco ci sarà l’inaugurazione del negozio “Perspectiva Apparel Designe” dove espongo alcune sculture. Se vi capita di passare….. anche dopo questo giorno.

Buona Pasqua 

“Leonomo” Ottobre 2012

Marmo, montagnola senese

dimensioni: 41 x  12 x h 28

Ho fatto questa forma essendo vincolato dalla forma del marmo, scolpendolo ho visto che assomigliava lievemente a ad un leone e ad un uomo,  quindi Leon omo.

Ho lucidato il tutto tralasciando i capelli che li ho solo carteggiati a secco, volevo si vedesse il contrasto, anche se con un marmo chiaro si vede poco.

Questo marmo é bello per la sua variegatura anche se fa perdere un pò la figura della scultura.

“Canuino” settembre 2012

Marmo di Carrara, varietà grigio Bardiglio

dimensioni: 25 x 17 x h 23

Come per tutte le sculture in marmo che ho fatto, ho realizzato questa figura essendo stato vincolato dalla forma del blocco.

Ho iniziato facendo 2 cerchi sulla parte anteriore, dopo di che ho iniziato a scolpire senza sapere cosa fare di preciso, volevo realizzare un viso umano, poi man mano che lo lavoravo vedevo che veniva ad assomigliare un pò ad un cane un pò ad un babbuino, ho unito queste 2 parole ed ecco “Canuino”.

Ho lucidato la parte del viso lasciando grezze le orecchie (solo raspate) per risaltare il contrasto e per far vedere le potenzialità di questo marmo.

Per il retro ho scritto la mia firma e titolo come se fossero occhi, naso e bocca

“Oltre il buio…la luce” (agosto 2012)

Materiale: legno di tiglio – colore acrilico per alcune parti
Dimensioni: h. 78 x 55 x 38 (senza basamento)

La scultura é esposta nella vetrina dell’erboristeria “I Naturali” nel centro storico di Chiavenna in Via Bossi 10 per qualche mese.
Ho realizzato questa scultura partendo da una mia idea, quindi ho realizzato il disegno, poi il blocco e quindi la scultura.
Mi ha richiesto molti mesi di lavorazione, soprattutto per le rifiniture.
Ho pensato all’unico e vero mistero della nostra vita, la creazione, cosa ci sarà dopo la nostra morte, quante idee, quante ricerche, nessuna certezza ma solo il dubbio che verrà scoperto solo alla nostra morte.
Penso che bisogna essere grati alla vita che ci ha permesso di conoscere scoprire, fantasticare, quindi bisogna rispettarla a partire dalla nostra persona, viviamo al meglio questo stupendo dono che abbiamo ricevuto.