Ecco come stà venendo la scultura, debbo dire che é molto impegnativa, adesso stò scolpendo i piedi, penso ancora 3 settimane di lavoro
Archivi categoria: Scultura
Blocco per scultura “Oltre il buio……la luce” (2012)
“Zoccola” (dicembre 2011)
Marmo di Carrara – varietà Calacatta
Sono stato attrato da questo marmo per la sua struttura ricca di venature, mi é stato regalato dallo scultore Michele Bruni.
Come alcune altre, sono stato vincolato dalla forma del marmo, quindi non ci sono le proporzioni, per togliere meno materia (era di forma triangolare) ho deciso di fare una parte di un corpo di donna.
Siccome mancava materia per fare la testa, ho deciso di fare un fiore al suo posto, lavorandolo ho visto che mi avvicinavo più ad uno zoccolo e siccome era su un corpo di donna l’ho chiamata zoccola e quindi ho fatto anche i piedi come se fosse un’unico zoccolo.
Non ha nessun intento volgare e offensivo nei confronti delle donne ma é stato semplicemente un caso.
La scultura assieme ad un’altra (Orecchione) é esposta nella vetrina dell’erboristeria “I Naturali” in Via Bossi 10 a Chiavenna (ringrazio la titolare Anna Perrone per la sua gentilezza e disponibilità)
“Orecchione” novembre 2011
Marmo di Carrara
dimensioni: altezza 32 – lunghezza 26 – larghezza 14
Ho preso questo blocco di marmo l’anno scorso a Carrara nella cava Michelangelo, essendo irregolare ho ricavato questa figura così a caso.
Avrebbe dovuta essere finita già da più di un mese ma sono stato interotto nella lavorazione causa lo svenimento con relativa caduta dalla bici l’8 ottobre 2011.
Conseguenze, 2 punti in testa e varie botte sul lato sinistro, causa dello svenimento, pressione bassa.
Accidenti non mi era mai capitato nulla di simile, io che stò sempre attento a ciò che mangio, attualmente mi gira ancora un pò la testa quando mi corico, alzo e faccio movimenti bruschi.
Ringrazio La ditta Succetti Graniti, soprattutto Paolo Succetti che mi ha permesso di scolpire questo marmo nella proprio ditta
Mostra “Biennale di Sondrio” da sabato 19 a domenica 27 novembre 2011
Vi aspetto questo sabato 19 novembre 2011 alle ore 15.30 a Sondrio presso il Palazzo Martinengo (centro città) dove si inaugurerà la mostra collettiva “Biennale di Sondrio”
Inaugurazione: sabato 19.11.2011 alle ore 15.30.
Video: http://www.youtube.com/watch?v=HxfRfhGMuKA
Palazzo Martinengo
Piazza Giuseppe Garibaldi – Sondrio
Orario: 9.30-18 tel. 0342.526269
Ingresso libero
“Valchiavenna” ottobre 2011
Mensile “La voce della Valchiavenna” ottobre 2011
“Cavallomo” (settembre 2011)
Dimensioni: 41 x 15 x h 19,5
marmo di Carrara
Ho realizzato questa scultura perché avevo un blocco di marmo a forma di cuneo, ho iniziato a scolpirlo e pian piano é venuta fuori questa figura.
Ringrazio Paolo Succetti e tutti i vari componenti della sua ditta per avermi permesso di poter scolpire nel proprio laboratorio.
La scultura é esposta nella vetrina dell’erboristeria “I Naturali” In Via Bossi 10 a Chiavenna
“Fusione dell’uomo” Agosto 2011
Dimensione: 117 x 40 x 39 – materiale: Pietra Ollare
Peso: Kg. 250 circa (questa pietra ha un peso specifico superiore al marmo e al granito)
Ho realizzato questa scultura con la pietra Ollare della nostra zona (cave ditta Succetti di Prosto), ringrazio la ditta e soprattutto Paolo che mi ha permesso gentilmente di lavorare all’interno della propria ditta.
Questa scultura l’ho ricavata da un blocco che era già in discarica. Ho lavorato per la prima volta questa pietra e debbo dire che non é proprio morbida come si dice, é composta da una parte morbida bianca (talco) e da un’altra dura, quindi non é una materia uniforme.
E’ molto meglio da lavorare il marmo, con questa pietra rovini molte attrezzature.
Ho realizzato questa scultura cercando di fare stare all’interno del blocco una figura, 2 lati erano tagliati, mentre gli altri erano spaccatti a roccia viva.
E’ venuta fuori questa scultura primitiva, da un lato una figura più definita, mentre dall’altra una figura che sembra fusa e stia ritornando roccia.
Volevo esporre questa scultura a Chiavenna nella vetrina della Banca Popolare di Sondrio, mi hanno tenuto in ballo 7 mesi (dai primi di settembre 2011 a fine marzo 2012) per poi dirmi che debbono mettere a maggio 2012 la scultura del Bertacchi, potevano dirmelo anche prima, l’avrei lasciata solo qualche mese.
Dopo questa vicenda ho chiesto al comune di Chiavenna se potevo esporla nell’androne all’inizio della scale, mi hanno risposto dopo 2 setttimane che non é adibita a mostre, mi sono permesso di chiedere perché c’era esposta un’altra scultura.
Attualmente la scultura é esposta nell’ufficio della Ditta Succettti Graniti, grazie.
La Provincia di Lecco (martedì 9 agosto 2011)
Valchiavenna (agosto 2011)
“Bendato” (giugno 2011)
Tecnica: modello in gesso per eventuale fusione in bronzo o copia in marmo
Dimensioni: 72 altezza – 31 fronte – 36 larghezza
Bendato da troppa burocrazia e falsi moralismi (la società odierna).
Ho scolpito questa figura semplice preparando la struttura con un palo di legno, rivestendolo di una rete fine e chiudendo i relativi fori con nastro.
Poi ho proceduto a creare il blocco di gesso che dopo ho scolpito come se fosse marmo.
Pur essendo un modello in gesso e una figura semplice ho impiegato molto tempo causa la stuccatura e la mancanza di tenuta di particolari di questo materiale, penso che non lo utilizzerò più, almeno in questa maniera.
Centro Valle (26 febbraio 2011)
“Guardone” febbraio 2011
Materiale: Legno di tiglio – dimensioni: 107 x 40 x 35
Ecco qui la mia ultima scultura “Guardone”, guardatela!
Guardare per scoprire, imparare, guardare dentro di noi per conoscere al meglio e apprezzare la nostra vita.
L’ho finita a fine gennaio dipingendo alcuni particolari in acrilico e dandole la vernice finale a febbraio.
E’ esposta da oggi nella vetrina dell’erboristeria “I Naturali” in Via Bossi 10 a Chiavenna.
Questa scultura ha avuto una preparazione lunga.
Ho iniziato a scolpirla ad aprile 2010 per poi lasciarla causa il mio trasferimento a Carrara (scultura in marmo Quadrifaccia), dopo di che per lasciare riposare le braccia ho fatto alcuni dipinti.
Dovevo riprendere a settembre ma causa una macchina che mi ha tagliato la strada ho rotto 3 costole, quindi ho dovuto aspettare ancora (fatto 2 dipinti) riprendendo a novembre.
Banca Popolare di Sondrio (esposizione 2010)
Mostra Banca Fideuram (20/9 al 18/10/10)
Se capitate a Sondrio andate a visitare la mia mostra personale (20/9 -18/10/10) presso la banca Fideuram in Via Lavizzari (zona Scarpatetti).
orari:
mattino 8,30 – 13
pomeriggio: 14,00 – 17,00
giorni di chiusura: sabato e domenica
Dopo circa una settimana ho dovuto cambiare la mia scultura “Vita spezzata” con “Metamorfosi” del coccodrillo.
Per alcune persone era troppo forte, bho! E’ una delle sculture più belle e significative che abbia fatto.
Sinceramente non capisco la gente, dimostra di aver paura della vita, di non avere una buona serenità in sé stessa.
La Voce della Valchiavenna (agosto 2010)
Centro Valle – 10 Luglio 2010
“Quadrifaccia” (marmo) luglio 2010
Dimensioni: h: 60 x 40 x 35 – Marmo: Nero di Colonnata di Carrara
Ecco la mia scultura in marmo, l’ho chiamata “Quadrifaccia”, non é niente di particolare rispetto ai miei doppi sensi, vi spiego come é avvenuto il tutto. E’ datata maggio ma in realtà l’ho rifinita pochi gioni fa perché ho voluto lisciare e rifinire bene alcune parti.
Il grosso della scultura l’ho fatta a Carrara (MS) Toscana – patria dei marmi e delle sculture, in un antico e noto laboratorio, per poi rifinirla a Chiavenna.
Ho soggiornato tutto il mese di maggio, Carrara é una bella cittadina, ho avuto l’occasione di conoscere luoghi nuovi
E’ stata una bella esperienza, ho conosciuto molta gente, anche straniera e appreso varie tecniche di lavorazione di questo nobile materiale scultoreo.
Debbo dire che nel laboratorio si respirava proprio un’aria artistica, molti gessi, anche antichi e di scultori famosi internazionali.
Sono partito con l’idea di realizzare la copia della mia scultura in gesso “Doppia faccia”, mi interessava vedere come si faceva a duplicare un modello, dopo 2 ore ho cambiato idea, avendo visto come si faceva, mi sono detto che forse era inutile duplicarla, quindi ho deciso di sfruttare il blocco di marmo facendo una nuova scultura.
Ho cercato quindi, senza nessun disegno preparatorio, di adattare quel pezzo di marmo già in parte scolpito.
Ho iniziato a fare i 4 nasi per poi elaborare il tutto a caso.
I visi in nero sono stati ottenuti carteggiando con carte vetrate all’acqua con gradazioni sempre più fini, mentre le mani stilizzate carteggiate sino ad una gradazione più bassa, ho voluto far vedere la differenza tra i grigio chiaro (solo raspato) e le altre 2 tonalità di colore (grigio scuro e nero) che può assumere questo marmo.
Come marmo il Nero di Colonnata di Carrara non é proprio una pietra adatta alla scultura, é molto dura e bisogna stare attenti a come si scolpisce perché si rischia che si spacchi a nocche essendo un materiale vetroso.
Grande difetto del marmo in generale, il peso, questa scultura che non é di dimensioni grandi pesa circa 150 Kg. e quindi é tutto problematico per spostarla.
Bhe! Comunque é andata bene e la scultura non é venuta male.
Carrara (maggio 2010)
Questo é il luogo di lavoro dove ho realizzato la mia scultura “Quadrifaccia” in questo noto ed antico laboratorio situato nel centro di Carrara (MS).
E’ stata una bella esperienza, ho imparato e conosciuto varie persone, soprattutto straniere.
Sicuramente uno ha più opportunità di farsi conoscere in questi luoghi dove c’è una tradizione artistica, soprattutto delle sculture in marmo.
Nei laboratori passavano molte persone a fare filmati, foto per riviste e normali visitatori.
Carrara é una bella cittadina, ho potuto visitare molti luoghi, cave, accademmia, scuola del marmo ecc.